PRANZO SOCIALE
11 FEBBRAIO 2023







![]() | |||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
INIZIATIVEGITA A GORIZIA30 Aprile 2022 ![]() M.A.N.D.I.....A TAVOLA - Mondo amico nelle diversità24 Febbraio 2018, Artegna (UD) L'Associazione FederCasalinghe di Udine anche quest'anno ha voluto organizzare una serata a scopo benefico per una Associazione di un paese del Venezuela, in quanto alcune associate provengono da quella zona. L'associazione del Venezuela, cui andrà il nostro contributo, si occupa di bambini disagiati ed anziani. Il Venezuela, sta attraversando in questo momento un periodo storico difficilissimo. Il titolo dell'evento è stato: M.A.N.D.I.....A TAVOLA - Mondo amico nelle diversità. INCONTRO PROGRAMMATICO NAZIONALE![]() MERCATINO DELLA BONTÀDomenica 10 Marzo 2013 l'Associazione Federcasalinghe era presente al centro Commerciale Città Fiera con alcune socie del gruppo "L'Arte del Fare" in occasione della decima edizione del Mercatino della Bontà. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() CORSO DI CUCINA 2011Il corso di cucina "IMPARANDO.... MANGIANDO" si è svolto a Fauglis di Gonars, in collaborazione con l'Associazione "MUNUS". Oltre alla preparazione di vari menù, è stata inserita anche una lezione di bon ton e la preparazione di più tipologie di tavole: eleganti.....rustiche.. giovani ecc. per le varie occasioni di ospitalità. Creazioni realizzate da Adriana Gaggiotti. Staff del corso: Caterina D'Orlando, Marina Forte, Adriana Gaggiotti e Mercedes Sangoi. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() VISITA ALL'EUROFLORA DI GENOVA 2011Un gruppo di socie ha visitato la famosissima esposizione EuroFlora di Genova che ha luogo ogni cinque anni. Inoltre, nelle giornate seguenti oltre all'Acquario e Genova, sono state visitate Rapallo, il Golfo del Tigullio e Portofino. Giornate splendide. Grazie a Gianni Truant per l'organizzazione precisa e puntuale. Grazie a Mercedes Sangoi per il servizio fotografico. ![]() ![]() ![]() ![]() MAMMA DAY 2011Ad Artegna si è svolta la terza manifestazione dedicata alla festa della Mamma. La manifestazione ha avuto luogo nel Teatro nuovo Mons. Lavaroni ove si è svolta anche la premiazione del Concorso "Cara mamma ti scrivo", indetto per la prima volta, riservato ai ragazzi delle scuole elementari e delle medie. Gli alunni di alcune Scuole Primarie di primo e secondo grado hanno partecipato numerosi, questi i nomi dei vincitori: Nel pomeriggio alla presenza delle Autorità e di un folto pubblico si è svolta la premiazione. A seguire lo spettacolo di ballo della scuola Funny Center e Azzurra Danze. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() CORSO "PARLARE IN PUBBLICO"Corso teorico pratico Qui potete scaricare il relativo programma. PRIMO MAGGIO: CASALINGHE PER LA PRIMA VOLTA AL QUIRINALEFederCasalinghe, invitate in quanto lavoratrici Primo Maggio, "Festa del Lavoro" anche per le lavoratrici casalinghe, una cui rappresentanza è stata invitata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al palazzo del Quirinale per la tradizionale celebrazione. "Sarà un Primo Maggio da ricordare per 8 milioni di casalinghe italiane e per le loro famiglie", sottolinea a tal proposito la presidente della Federcasalinghe, Federica Rossi Gasparrini. "È un momento ricco di emozione per tutte le donne - spiega Rossi Gasparrini - perchè l'invito alla celebrazione del Primo Maggio rappresenta per noi la conclusione positiva e solenne di un lungo percorso volto a conferire la giusta dignità al nostro lavoro all'interno della famiglia. Lo sanciscono - ricorda - le importanti sentenze della Corte Costituzionale, della Cassazione, del Consiglio di Stato che si sono succedute nel tempo in materia, come la legge sugli infortuni domestici, che ha sancito il valore non solo sociale ma anche economico del lavoro familiare". Da Federica Rossi Gasparrini arriva dunque "un grazie sentito alla sensibilità istituzionale del presidente Napolitano. Vogliamo dedicare questo momento di gioia non solo a tutte le casalinghe e alla nostra associazione, ma a tutte le donne. Da oggi sarà più facile conciliare i tempi di vita e di lavoro e metterli al centro della politica italiana". ![]() ![]() MAMMA DAY 2010Sabato 8 Maggio 2010 in occasione della Festa della Mamma (Mamma Day) tutta una giornata dedicata alla mamma. Il programma prevede anche la presenza di alcune bancarelle dedicate al tema della Rosa. Invitiamo il gruppo dell'Arte Del Fare a partecipare numerose con i propri manufatti, che naturalmente dovranno rispettare il tema della giornata. Qui potete scaricare il relativo programma. DONNEUROPEE-FEDERCASALINGHE DI UDINE VISITA IL "GIORGIONE" A CASTELFRANCO VENETO28 Marzo 2010Sono poche le certezze sulla vita di Giorgione: i documenti che scandiscono la sua biografia si contano sulle dita di una mano e sono tutti relegati nella parte finale della sua vita che si spegne, prematuramente a causa della peste, nel 1510. Attorno al Museo Casa Giorgione ruota la valorizzazione del più significativo patrimonio culturale di Castelfranco Veneto. La Casa che ha ospitato il pensiero e il lavoro del Maestro e del suo committente, è uno spazio intimo, carico di suggestioni regalate da secoli di storia e da un allestimento di nuova concezione, costruito attorno al fascino straordinario di questo luogo e ai due capolavori dell'artista conservati in città: la Pala di Castelfranco, nel Duomo cittadino, e il Fregio delle Arti liberali e meccaniche, nella sala principale del piano nobile, all'interno della sede museale. ![]() CORSI DI COMPUTER 2010I pensionati navigano in InternetVITO D'ASIO. Pensionati di ogni età che vogliono rimettersi in gioco e ampliare gli orizzonti quotidiani navigando su internet: era questo l'obiettivo di un'iniziativa portata a termine nelle scorse settimane in Val d'Arzino grazie a un accordo tra la Federcasalinghe FVG e l'amministrazione comunale. «Gli iscritti sono stati così numerosi che a ogni ciclo di lezioni abbiamo dovuto a malincuore far attendere qualche partecipante», ha spiegato il presidente regionale dell'associazione di categoria, Lauretta Serafini. Dopo i successi dei corsi tenuti a Udine, la Federcasalinghe ha organizzato gli appuntamenti di Vito d'Asio (PN): l'intento era quello di testare la risposta del pubblico prima di lanciare una campagna di lezioni itineranti in grande stile. Il progetto ha subito riscosso un'adesione massiccia, merito anche del tam tam attivato dal sindaco Vincenzo Manelli. Al centro sociale di Casiacco si ritrovano periodicamente più di 20 frequentanti, suddivisi in tre tranche. Il Comune ha accolto positivamente l'iniziativa mirata a insegnare a nonni e adulti l'uso del personale computer. Tratto dal Messaggero Veneto, 02 marzo 2010, pagina 11, sezione: PORDENONE ![]() ![]() CORSI DI DECORAZIONEPresso la nostra sede.
Per info ed iscrizioni: tel. 0432-507045 o 349-5253517 ![]() ![]() FEDERCASALINGHE FVG A RONCHI DEI LEGIONARI (GO) NEL CENTRO COMMERCIALE "SORELLE RAMONDA"I bambini sono i nostri ospitiCome si costruisce una maschera di carnevale, come con poche cose si riesca a creare un simpatico travestimento con l'uso di carta, colori, colla, avanzi di stoffa, bottoni e...tanta fantasia per rallegrare questo evento che i bambini e gli adulti gradiscono ancora moltissimo. Vengono poi eseguite delle foto a stampa immediata che ricorderanno ai nostri ospiti i momenti allegri trascorsi in compagnia di DonnEuropee FederCasalinghe FVG. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() FEDERCASALINGHE, SOSTEGNO DELLA PROVINCIA ANCHE PER IL 2010![]() Lo ha assicurato il presidente on. Pietro Fontanini nel corso dell'incontro con la presidente Serafini.«La Provincia continuerà a sostenere quelle realtà locali che, con la loro attività e le loro iniziative, contribuiscono attivamente alla valorizzazione del Friuli». Lo ha confermato il presidente della Provincia di Udine on. Pietro Fontanini nel corso dell'incontro con la presidente regionale di Federcasalinghe Lauretta Serafini. Un incontro che è stato anche l'occasione per fare il punto sull'attività svolta dall'associazione nell'anno che si è appena concluso e su quello previsto per il 2010. Tra le iniziative che Federcasalinghe ha portato avanti con successo, un corso per assistenti familiari, progetto realizzato anche grazie al contributo di palazzo Belgrado. «In Friuli, come in tutti gli altri Paesi industrializzati - ha commentato Fontanini -, non esistono più quelle famiglie allargate dove era consueto che vi fossero i nonni in casa e che fossero accuditi, in caso di necessità, dalle figlie o dalle nuore. Oggi le cose sono diverse e le famiglie hanno bisogno di persone preparate su cui poter contare durante il giorno, ovvero quando tutti i componenti della famiglia sono al lavoro, per dare assistenza alle persone non autosufficienti. Un'iniziativa come quella avviata da Federcasalinghe - ha aggiunto Fontanini - contribuisce a dare qualche nozione in più a chi decide di dedicarsi a questa attività». DONNE INSIEME PER FARE IMPRESAL'Associazione, in questo particolare momento di crisi che ha colpito anche la nostra Regione, causando anche la chiusura di tante realtà lavorative e togliendo a molte persone la fonte certa di reddito costringendole a mettersi alla ricerca di altro lavoro, intende promuovere un'indagine conoscitiva finalizzata alla possibilità di favorire la creazione di nuove attività d'impresa al femminile. CENA SOCIALESabato 28 Novembre 2009Viste le molteplici attività che si sono create nel corrente anno abbiamo il piacere di condividere con tutte voi un momento di confronto, per costruire insieme gli eventi del prossimo anno. Sabato 28 Novembre 2009 AL MULINO DI REANA DEL ROIALE (con musica) Per aderire alla cena tel. In sede o al sig.Truant 339 7567675 IDEA NATALE 2009Dal 13 al 16 novembreAnche quest'anno l'associazione partecipa all'evento Fiera, ci è stato assegnato lo stesso padiglione n°4, lo stesso spazio dell'anno scorso. Sono aperte le iscrizioni. La nostra partecipazione è ormai uno dei punti fermi della programmazione annuale, grazie alla disponibilità della Fiera ed al nostro entusiasmo nella partecipazione sempre più strutturata. La quota sarà la stessa (€ 80,00 più il 20% iva per espositore), per l'adesione chiediamo una richiesta scritta, indicate nome cognome indirizzo ed il versamento di un acconto € 50,00 il saldo verrà versato in fiera. Si chiede i nominativi per i PASS d'ingresso degli espositori in tempo utile, inoltre, coloro che desiderano acquistare i biglietti d'ingresso a un prezzo ridotto per l'Associazione devono prenotare il numero desiderato. Per le adesioni inviare richiesta con nome cognome indirizzo e-mail o presentarsi personalmente in sede. CORSO PER ASSISTENTE FAMILIARE200 oreVisto l'interesse suscitato dal corso precedente si organizzerà una seconda edizione a partire da fine ottobre 2009. Chi fosse interessato telefoni nelle ore ufficio. Tutor del corso sig.ra Adriana Gaggiotti CORSO DI COMPUTER 2009Contenuti del corso: sistema operativo, videoscrittura, foglio elettronico, internet, posta elettronica. Ad ogni partecipante verrà fornito un CD-ROM contente: Tutore Dattilo per imparare ad usare la tastiera in modo facile e veloce, file PDF contenente la spiegazione di bottoni e comandi della tastiera, Pacchetto Applicativo OpenOffice.org, un programma gratuito e di libera distribuzione da utilizzare sul proprio computer (comprendente programmi per videoscrittura, foglio elettronico, presentazione, database). LEZIONI VICINO CASA Costo del corso: 120 € Per informazioni ed iscrizioni telefonare allo 0432 507045 CASALINGHI/E PER CASO 2009Presso la palestra "Curves", Viale Duodo 15, Udine
GITA A FERRARA![]() 24 Ottobre 2009Partenze 6.00 Artegna Il ritrovo ad Artegna in Piazza Marnico, a Cassacco in Piazza Noacco, a Tricesimo alla fermata dell'autobus ai Boschetti, a Udine in Piazza 1° Maggio di fronte all'ufficio promozione turistica e a Palmanova all'uscita del casello autostradale. Si procede in direzione di Ferrara dove si prevede di arrivare alle ore 09.30. A seguire visita giudata del centro storico della città Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Ferrara, terra di Signori e Signore, alto mediovale, sorta come porto fluviale e legata sin dalla origini alle sorti del Po'. Ferrara fu scelta e amata dalla famiglia degli Estensi. La raffinata politica di gestione attirò in città come Piero Della Franscesca, Andrea Mantenga e Biagio Rossetti. Al termine ingresso al Palazzo Diamanti per ammirare la mostra Boldini "Nella Parigi degli impressionisti". Alle ore 13.30 si pranza a Bondeno nelle vicinanze della città, ove potremmo gustare la cucina tradizionale casalinga. Il rientro è previsto in serata per le ore 21.00. Il costo è € 65,00 tutto compreso. Adesioni entro il 20-10-2009 al tel. 339-7567675 sig. Gianni Truant, uff. 0432-507045. TERREMOTO ABRUZZOLe casalinghe friulane donano al paesino di San Martino d'Ocre due asciugatrici.
|
Ore 11.00 | Coro |
Ore 11.30 | Saluti delle autorità |
Ore 12.00 | Saluto della Presidente Nazionale Dott.ssa Federica Rossi Gasparrini e Presidente Regionale FVG Lauretta Serafini |
Ore 12.30 | Premio "Donna che vive la montagna" IV Edizione |
Ore 13.30 | Pranzo presso il Ristorante La Perla |
Ore 16.00 | Il Maestro Domenico Molfetta alla scoperta delle erbe |
Ore 17.00 | Spettacolo teatrale Compagnia Teatrale "I Pignots" |
FEMINES FURLANES | DONNE FRIULANE |
O ai imparade la storie de mê tiere e de mê int cognossint las femines che le an scrite, cui braçs, cu la ment e cul cûr; che le an imbombade di lagrimes, dispès scuindudes, che e an puartade, su pe schene e ta l’anime, une cjame che pesave plui di lôr; che, ancje cul cjêf bas, e an rivêt a cjalê adalt; che e an savût gjoldi cun nuie, semenê fasui e sperance tignî impiêts fogolêrs e afiets……. |
Ho imparato la storia della mia terra e della mia gente conoscendo le donne che l'hanno scritta, con le braccia, con la mente e con il cuore; che l'hanno irrorata di lacrime, spesso nascoste, che hanno portato, sulla schiena e nell'anima, un fardello più pesante di loro; che anche a capo chino, sono riuscite a guardare in alto; che hanno saputo gioire con niente, seminare fagioli e speranza mantenere accesi focolari e affetti……. |
Anna Maria De Monte | Anna Maria De Monte |
Incontro con l'autore Willy Pasini, ospite dell'Associazione DonnEuropee-Federcasalinghe in collaborazione con le Terme di Arta (UD), il comune di Arta Terme e la commissione pari opportunità della Carnia, avvenuto presso le Terme di Arta, il giorno 28 marzo 2008;
presenta l'ultimo libro: "AMORI INFEDELI". Bugie, segreti e sospetti: un libro che ci aiuta a capire perché sempre di più tradiamo e siamo traditi.
Informazioni sull'autore:
"Willy Pasini, milanese, ha insegnato Psichiatria e Psicologia medica all'università di Ginevra e attualmente è docente all'università Statale di Milano".
P.S. Si ringrazia il fotografo Gianfranco Mauceri.
L'associazione DonnEuropee-Federcasalinghe organizza i seguenti corsi presso la sede GEM in Via Canova 13 a Feletto Umberto (UD):
Per iscrizioni e informazioni la sede è aperta Martedì mattina dalle ore 10.00 alle ore 11.30.
Roma, 16 gennaio 2008 – Un fascio di 100 rose per il Papa. È l'omaggio che Federcasalinghe ha inviato a Benedetto XVI per ribadire al pontefice l'affetto, la stima ed il rispetto di migliaia e migliaia di madri di famiglia, "Siamo addolorate ed offese – dichiara a nome di Federcasalinghe la Presidente Nazionale Federica Rossi Gasparrini – per la grettezza e l'intolleranza espressa da alcuni docenti dell'Università "La Sapienza" di Roma. Ci domandiamo preoccupate a chi stiamo affidando la crescita culturale dei nostri figli. Abbiamo letto che le agenzie internazionali collocano il livello culturale delle scuole italiane in posizioni purtroppo basse".
"Dobbiamo concludere – aggiunge – che l’intolleranza, il materialismo imperante, la mancanza di ideali positivi contro cui come famiglie combattiamo, poi vengono insegnati da docenti che non sanno neppure rispettare il diritto ad una libera crescita dei giovani? Federcasalinghe è un'associazione laica, che da anni combatte perché i diritti delle giovani generazioni non siano calpestati. Cento rose vogliono significare un grazie al Papa che ha dedicato la sua seconda enciclica alla "‘Speranza"".
Qui la risposta del Papa.
La commissione era formata dagli artisti: Franco Londero, Luciano Lirusso e Bernarda Visentin.
MODALITÀ GENERALI DI PARTECIPAZIONE
Il premio "S. Valentino" è rivolto a tutte le autrici ed autori di piccoli lavori artigianali e nasce dall'idea di preservare ed accrescere il ruolo dell'arte anche attraverso queste iniziative.
La giuria sarà composta da personalità appartenenti al mondo dell'arte e della cultura.
Una delegazione federcasalinghe formata da rappresentanti del Paese, dal Friuli Venezia Giulia alle isole.
Tra gli obbiettivi su cui punta l'associazione:
Altra richiesta importante rivolta al Premier è quella di una forte azione perchè il costo dell'Euro sia ridimensionato. Il Paese Italia paga un prezzo sociale troppo alto per la sopravvalutazione dell'Euro.
Dal 16 al 19 novembre 2007, presso UDINE FIERE, il gruppo dell'artigianato sarà presente con le proprie opere.
L'associazione DonnEuropee-Federcasalinghe organizza:
Le iscrizioni verranno effettuate presso la sede.
I corsi inizieranno a metà Ottobre.
Domenica 30 settembre 2007 il gruppo dell'artigianato sarà presente alla Festa della Mela a Tolmezzo (UD).
Si svolge ad Alba Adriatica un innovativo corso di formazione promosso da DonneEuropee federCasalinghe e finanziato dal Ministero Del Lavoro con la Legge 125, a cui partecipano donne che rivestono ruoli chiave nell'associazione e provenienti da tutta Italia. Obiettivo finale la formazione di figure professionali capaci di sviluppare e promuovere, in particolare nei settori del turismo e dell'artigianato di qualità, le molteplici capacità delle donne.
Nei giorni 27/28/29 luglio 2007 un piccolo gruppo di socie del gruppo artigianato della associazione Federcasalinghe Donneeuroppee, composto dalla sottoscritta e da altre 8 donne, sono partite da Udine alla volta del Trentino. Grazie alla collaborazione della socia Bruna Fabretti che ha fatto da "ponte" tra noi ed il gruppo degli hobbisti trentini è stato possibile realizzare un soggiorno di tre giorni accolte da un paese in festa. In occasione appunto della festa dei portoni, è stato possibile partecipare alla mostra mercato tenutasi negli ultimi giorni del mese di luglio presso la sede della scuola materna del paese. L'allestimento ha avuto luogo venerdi 27, gli organizzatori avevano già predisposto uno spazio all'interno della sala espositiva, dove ciascuna di noi ha potuto sistemare i propri manufatti. L'inaugurazione è avvenuta in serata alla presenza dei rappresentanti del comune, il presidente dell'associazione hobbisti e me come rappresentante del gruppo artigianato, la nostra presidente non ha potuto presenziare per motivi familiari. Dopo il taglio del nastro e la visita alla mostra, abbiamo avuto modo di riprenderci dalla faticosa giornata degustando l'ottimo buffet che ci è stato preparato da un ristorante del posto.
L'accoglienza delle socie è stata davvero una grande sorpresa per tutte, siamo state ospitate a gruppi presso le case dei soci dell'associazione che ci hanno trattato come persone di famiglia, spero vivamente di poter contraccambiare la disponibilità in un prossimo futuro gemellaggio da poter organizzare qui da noi.
Sabato mattina ci siamo rimesse in auto e siamo andate a visitare una stazione turistica a confine con l'Alto Adige : passo della Mendola altitudine 1200 metri, aria fresca, tanti negozi di souvenir che abbiamo svaligiato volentieri, la mattinata è finita in un allegro pic-nic all'aperto, al ritorno abbiamo effettuato alcune soste nei campi di mele della val di Non.
Nel pomeriggio siamo tornate alla mostra mercato che è rimasta aperta sino alle dieci, la pausa per la cena è stata molto interessante perché ciascuna di noi ha potuto scegliere in quale portone e con quale specialità tipica fare esperienza gastronomica, il momento conviviale è servito anche ad approfondire l'amicizia con i nostri "angeli custodi" del posto che hanno cenato con noi e non hanno mai permesso a nessuno di mettere mano al portafoglio…
La domenica mattina avevamo già una meta ben precisa: il lago di Tovel conosciuto in tutta Europa come "il lago rosso", un luogo incantevole ora zona protetta, al lago ci si arriva a piedi, le auto vanno lasciate al parcheggio che chiude la sbarra di accesso alle nove di mattina, dopo le nove l'arrivo in zona è consentito solo con i bus navetta. Abbiamo passato una mattinata splendida in riva al lago che è attrezzato con panchine, sentieri tranquilli, un centro visite molto interessante, c'è anche la possibilità di pescare e di fare immersioni. Consiglio a chi si trova nella zona una visita perché è davvero un posto ove riposare nel vero senso della parola.
Verso le tre abbiamo ripreso le nostre postazioni alla mostra, che complice la bellissima giornata di sole non è stata molto affollata di visitatori, verso sera la situazione è andata migliorando, comunque per alcune di noi c'è stato anche un discreto lavoro a far pacchetti… si deve tener conto che eravamo in un piccolo paese.
Verso sera io e la mia collega Sabrina abbiamo dovuto ripartire, mentre le altre si sono fermate ancora una notte, potendo così concludere il gemellaggio con foto ricordo e visita finale delle autorità. Il mattino seguente di buon ora il resto del gruppo ha fatto rientro alle rispettive case, portando nel cuore il ricordo di una breve ma spensierata vacanza-lavoro che spero sia solo la prima favorevole esperienza fuori regione.
Un ringraziamento a tutti gli organizzatori del gemellaggio, a Bruna nostra guida esperta, a Franca che ha avuto una pazienza infinita al telefono, ed al marito di Franca che ci ha fatto da "buon pastore"… .
La coordinatrice del gruppo artigianato
Marina Forte
Qui potete trovare un resoconto delle passate iniziative.